Libri
Ai fini del recupero dell'informazione da un catalogo possiamo accontentarci di questa definizione "minima" di libro:
qualsiasi pubblicazione a stampa successiva al 1830, di carattere non periodico e che può comprendere uno o più volumi
Da questa categoria sono ovviamente esclusi i libri antichi e i libri in formato elettronico (ebook).
Come cercare e richiedere i libri presenti nella nostra biblioteca | |||
Cerca con SHARE Discovery | |||
Cerca con SHARE Catalogue | |||
Chiedi una copia del libro in consultazione/prestito | |||
... come fare se il libro è collocato in un "fondo" | |||
Bollettino delle nuove acquisizioni 2015 | |||
Bollettino delle nuove acquisizioni 2016 | |||
Cerca con SHARE Discovery
Per verificare se il libro che stai cercando è presente nelle collezioni della nostra Biblioteca (o comunque in una delle Biblioteche del nostro Ateneo) puoi interrogare SHARE Discovery, il sistema di ricerca per l’accesso integrato a tutte le collezioni della Federico II, analogiche e digitali.
SHARE Discovery è interrogabile da qualsiasi pc, anche da casa oppure in mobilità da un tablet o da uno smartphone (anche se non esiste una app dedicata, SHARE discovery ha un responsive web design pertanto si adatta graficamente in modo automatico al dispositivo con cui viene visualizzato).
Per restringere la ricerca esclusivamente alle risorse delle biblioteche del nostro Ateneo devi lanciare la tua ricerca scegliendo la barra SHARE Federico II e selezionando dal menu a tendina l'opzione Catalogo di Ateneo (questa che stai lanciando è sempre una ricerca semplice):
Così facendo, otterrai sempre in risposta delle risorse possedute dalle Biblioteche del nostro Ateneo.
Se vuoi ulteriormente restringere la tua ricerca ai documenti posseduti dalla Biblioteca di Area Agraria, dopo aver lanciato la tua ricerca, devi filtrare i risultati mediante le opzioni presenti in Affina i tuoi risultati (colonna di sinistra) mediante cui puoi scegliere vari tipi di filtri (Tipo di risorsa, Argomento, Autore, Anno, Lingua); scegli il filtro Biblioteca. Se i risultati sono numerosi e non vedi subito la nostra biblioteca, clicca sul link Altre opzioni che aprirà la finestra con tutte le biblioteche di Ateneo che possiedono almeno una copia del libro che stai cercando; a questo punto seleziona Area Agraria
Cerca con SHARE Catalogue
Puoi cercare i libri anche partendo da SHARE Catalogue, il portale unico integrato in linked open data dei cataloghi delle Università della Basilicata, di Napoli Federico II, L'Orientale e Parthenope, di Salerno, del Sannio.
Chiedi una copia del libro in consultazione/prestito
Se hai già fatto le ricerche sui nostri cataloghi ed hai verificato che la Biblioteca di Area Agraria possiede almeno una copia del libro che ti interessa, ricordati sempre
- di annotare la collocazione della copia posseduta (o le collocazioni)
- di verificare lo status di ogni copia (consultabile/prestabile/esclusa dalla circolazione)
- di capire se è presente sullo scaffale oppure se è attualmente in prestito
Se hai seguito questi consigli, sei pronto per venire in biblioteca e fornire al personale che troverai al bancone dei prestiti la collocazione del libro che stai cercando, velocizzando così le operazioni di consultazione/prestito.
... come fare se il libro è collocato in un "fondo"
Alcuni libri che appartengono alla Biblioteca di Area Agraria non sono conservati "fisicamente" in biblioteca, ma si trovano presso le varie sezioni (o ex fondi) del Dipartimento di Agraria. Tutti questi libri possono essere solo consultati (dunque non sono mai prestabili).
Questo è l'elenco delle sezioni (o ex fondi) presso cui sono dislocati i volumi:
- Agronomia
- Alimenti
- Botanica
- Chimica
- Economia agraria
- Entomologia
- Idraulica
- Microbiologia
- Patologia vegetale
- Zootecnica
- Arboricoltura
Se un libro appartiene ad una di queste sezioni, ne apparirà il nome subito dopo la Localizzazione "Area agraria" e prima della collocazione, come puoi vedere nell'immagine che segue
Per chiedere la consultazione di questi libri devi compilare un modulo (che trovi anche in Biblioteca) che poi consegnerai al bancone dei prestiti. Al più presto sarai contattato via email per sapere quando potrai consultare il libro che ti interessa.